Perdendosi nell’irrealtà si ritorna alla realtà, illusi, meravigliati ed esterrefatti.
La geometria ed i cromatismi giocano un buffo scherzo all’occhio di chi ammira i capolavori escheriani.
Infatti, tra quadrati, sfere, rombi e triangoli le abilità di Mauritis Cornelis Escher ci ipnotizzano, non facendoci comprendere come una singola mente, con una singola matita, riesca a scatenare in noi tanta confusione.
Il 30 ottobre 2018 le scuole sono rimaste nuovamente chiuse a causa dell’allerta meteo. C’è chi lo giudica esagerato, chi esulta per aver scampato un compito, e c’è chi invece si chiede se non sia davvero arrivato il momento di preoccuparsi seriamente.
Mahatma Gandhi diceva:” la Terra ha abbastanza risorse per soddisfare i bisogni di ogni uomo, non l’avidità di ogni uomo.” Ma quali sono le manifestazioni e le conseguenze di quest’avidità?