L’indifferenza è la colpa più grave, compiuta da coloro che voltano la faccia dall’altro lato e non fanno nulla per cambiare le cose. “Solo i documentari girati dai carnefici sono quelli più vicini alla testimonianza. Ma io c’ero. Una tortura che mi ha forgiata” così afferma Liliana Segre, nata a Milano nel 1930 da una famiglia ebraica laica.
Il 28 ottobre 2018, in onore dell'anniversario della marcia su Roma organizzata dal partito fascista nel 1922, in Veneto, a Predappio per la precisione, si sono riunite circa tremila persone in una manifestazione pro-fascista.
Facciamo un passo indietro nel tempo e torniamo a quando le persone erano soltanto numeri. Tra il 1933 e il 1945 furono istituiti oltre 40.000 campi di concentramento, sparsi in diversi paesi, dalla Germania nazista ai suoi alleati.