Tra mille dubbi e curiosità, lo scorso 25 ottobre si è tenuta la prima assemblea dell'anno presso il nostro liceo secondo nuove modalità scelte dal nuovo dirigente scolastico.
Quest'anno le assemblee degli studenti saranno strutturate nel modo seguente: sarà possibile entrare alle ore 9.00, con una tolleranza di circa 10 minuti, successivamente i cancelli saranno chiusi e verrà effettuato l’appello in ogni classe, unicamente per fini burocratici e senza ripercussioni sul conteggio finale delle assenze. A questo punto, dopo aver stimato velocemente il numero degli studenti presenti, sarà possibile decidere se indirizzarli verso un unico spazio (aula magna) o dividerli in varie aule in base alla classe che frequentano.
La prima assemblea, nonostante il numero piuttosto elevato di alunni partecipanti, si è svolta in aula magna.
Come apertura dell'assemblea, abbiamo assistito al discorso del nuovo dirigente scolastico, Riccardo Güll, il quale, oltre alla spiegazione circa i motivi della nuova organizzazione di assemblea, ha ribadito la sua disponibilità nei confronti di qualsiasi alunno o genitore che voglia parlargli durante le ore mattutine. Il dirigente ha dunque espresso le sue motivazioni in merito alle nuove procedure, da seguire in giornate come quella di venerdì, che sono esclusivamente a scopo di sicurezza e tranquillità nell'istituto dati i numerosi episodi di criminalità che si sono verificati nell’ultimo periodo nel quartiere del Vomero. Seguendo le sopracitate procedure, infatti, sarà più difficile entrare a scuola per un ragazzo non frequentante il nostro liceo. Inoltre, i ragazzi presenti all'assemblea saranno liberi di uscire solo alla fine dell’assemblea, ovvero alle ore 12.00.
Dopo il saluto del preside, come vuole la tradizione, a presentare le nuove liste dei candidati è stato colui il quale ha ottenuto più voti alle elezioni dell'anno scorso, ovvero Giulio Delle Donne che, pur essendosi diplomato lo scorso anno al Sannazaro, si è occupato di presentare i ragazzi che ambiscono al ruolo di rappresentante d'Istituto.
Quest'anno vi è stata una maggiore affluenza di candidati, infatti le liste sono ben sei. La prima lista si chiama "Don't stop me now" ed è stata presentata dai quattro candidati Emanuele Tescione V C, Ferdinando Esposito V B, Sveva Guido III M e Andrea Coraggio IV B. La seconda, "Zenith" composta da Umberto Sorice IV E, Ginevra Infascelli V H, Alessio Addeo V F e Jacopo Cananzi II L. La terza lista, "Butterfly effect", sviluppata da Alessandro Marchiello V A, Paolina D'Angelo V D, Abner Polzella IV E e Aldo Napoletano V D. La quarta si chiama "καλός και αγαθός (bell' e buon')" ed è stata presentata da Ilaria Pisano V G, Pierluigi Ciccarelli V C, Francesco Rosa V G, Daniele Sanduzzi V C, Serena Pisano III C, Maura Mansueto VG, Antonino Romano III H e Dario Amante II E. La quinta lista, intitolata "volume massimo, è stata presentata dagli studenti Giulia Cioffi III F, Mattia Porzio IV F, Andrea Al Shoubaki IV G, Claudia Criscuolo III F e Federica Iossa III B. Infine la sesta, intitolata "equazione di Dirac", composta da Giovanni Scarpato V I, Francesca Vellecco V H, Giuliana Giannotti V D e Valentina Messere III L.
Successivamente, abbiamo assistito alla presentazione dei candidati per la consulta ragionale. La Consulta è un organo della scuola italiana, di pertinenza del rispettivo ufficio scolastico regionale del Ministero dell'Istruzione, dotato di personalità giuridica e totale autonomia operativa e, inoltre, l'apparato delle ‘Consulta degli Studenti’ costituisce il massimo organo di rappresentanza studentesca in Italia per la scuola superiore. La prima lista, “Sfruculiamm” è di Maura Mansueto V G e Daria Celentani V G, la seconda, “Nec pluribus impar” di Antonio Barbatelli V I e Marco Tullio Battista V I e, infine, la lista “κοινέ (noi con voi)” di Pierluca Branco IV C e Giuseppe Gagliotti V L.
Il 18 novembre partiranno le votazioni per i rappresentanti d’Istituto durante le quali verrà presentata una sorta di scheda elettorale sulla quale ogni studente potrà esprimere la propria preferenza nei riguardi tanto solo di una lista, quanto di una lista e di un solo candidato della stessa, quanto di una lista e di due candidati della stessa. Dunque sarà possibile sia votare solo una lista specifica sia indicare, oltre la lista, fino a due candidati al suo interno. Le votazioni per la Consulta si terranno invece martedì 29 ottobre, in contemporanea a quelle per i rappresentanti di classe, e sarà possibile votare una sola lista e qualora lo si voglia anche un solo candidato al suo interno.
Il voto, in quanto diritto di cui tutti noi godiamo, è fondamentale sia relativamente alla scuola che in generale. Noi studenti abbiamo il diritto e il dovere morale di partecipare al voto poiché, in quanto parte di una comunità, non possiamo estraniarci da essa, anzi dobbiamo dare il nostro contributo affinché sia conforme il più possibile a tutte le nostre necessità.
A questo punto voglio condividere con voi un quesito che, proprio dopo l'assemblea, mi sono posta, ma a cui non ho trovato ancora una risposta. Cosa può aver determinato la grande affluenza di candidati di quest’anno? Sarà dovuta alla mancanza delle figure che costituivano ormai da tempo la rappresentanza? O sarà dovuta alla mancanza di certe personalità che probabilmente negli anni passati hanno scoraggiato gli studenti a intraprendere questo tipo di percorso scolastico mirato al confronto e al dialogo tra le mura scolastiche? Tuttavia è probabilmente solo il frutto di una reazione di numerosi studenti i quali, a seguito degli spiacevoli eventi che hanno interessato la nostra scuola lo scorso anno, vogliono impegnarsi per restaurare e soprattutto mantenere un clima di serenità all'interno del liceo.
Sveva D'Alessandro III M
Scrivi commento